Chi siamo
Camminantes Onlus è una associazione costituita da un gruppo di amici accomunati dalla straordinaria esperienza del Cammino di Santiago di Compostela. L’obiettivo è quello di dar vita anche in Sardegna a un percorso attrezzato di escursione e pellegrinaggio che, sull’esempio di quello di Santiago, sia improntato ai valori della religiosità e della condivisione e allo stesso tempo, collegando i principali santuari del nord e del centro dell’Isola, consenta di riscoprire e apprezzare la storia e le tradizioni della nostra terra circondati dall’impareggiabile scenario naturalistico della Barbagia.
Ha preso così il via il progetto “La Via dei Santuari”, che oltre ai viandanti provenienti da tutta la Sardegna ha visto coinvolti in una operazione di fraterno sostegno e assistenza gli abitanti dei Comuni interessati dal percorso, che nella sua prima edizione, svoltasi dal 25 al 27 aprile 2013, si è snodato per importanti luoghi di culto della Barbagia – dalla Madonna dei Martiri a Fonni alla Madonna delle Grazie a Nuoro – per un totale di circa 50 chilometri percorsi a piedi, a cavallo o in bicicletta.
Gli aderenti a Camminantes Onlus portano avanti il progetto nella convinzione che il pellegrinaggio rappresenti ancora oggi la via migliore per la riscoperta di quei tesori dell’Isola che sono le tradizioni religiose antiche di secoli: non solo un tuffo indietro nel nostro passato, ma una guida al rinnovamento dello spirito e dei rapporti umani anche per l’uomo moderno. Allo stesso tempo, gli appassionati di escursionismo avranno l’opportunità di cimentarsi in un percorso senz’altro abbordabile ma che per essere affrontato necessita di adeguata preparazione ed equipaggiamento. In questo modo, gli appassionati della vita all’aria aperta potranno apprezzare appieno una vera e propria immersione nella natura aspra e incontaminata della nostra terra.
L’auspicio, dunque, è quello della creazione – con l’aiuto e la collaborazione di tutti gli interessati e simpatizzanti – di un percorso stabile di pellegrinaggio: accessibile tutto l’anno, dotato di adeguata segnalazione, sostenuto da volontari per la gestione dell’accoglienza e della manutenzione del percorso, contenuto nei costi, attrezzato per gli escursionisti e, soprattutto, percorribile da tutti.