











Il Complesso religioso-edilizio-architettonico del Santuario e la festa dei Santi Martiri Cosimo e Damiano sono il riferimento principale dei cittadini di Mamoiada. Parlando di questo l’Angius nel libro sugli “Stati del Regno di Sardegna” edito dal Casalis nel 1834 così scrive: “L’altra chiesa si trova sulla via per Fonni, dedicata ai Santissimi Martiri Cosma e Damiano; é anch’essa assai antica”.
“Questa -scrive ancora il Casalis- sorge in un amenissimo piano con intorno bellissime fonti e tra esse assai rinomata quella che sorge nel cortile dell’Ospizio dei novenanti per la perennità, freschezza e leggerezza”.”
La sua festa -scrive ancora lo storico- ricorre nel 27 settembre ed é assai popolata. Gran numero di devoti si sofferma per tutta la novena, e i negozianti dei prossimi dipartimenti vi espongono in vendita le loro merci per alcuni giorni e tengono una fiera che si può annoverare tra le principali che si celebrino in quelle regioni”.
Lecita la domanda: “A quando risale la chiesa e il complesso delle cumbessie di San Cosimo e Damiano ?”
La risposta non é facile perché mancano documenti storici con date e descrizioni; si possono fare delle supposizioni che ci auguriamo possano essere suffragate dagli studi che speriamo si possano fare.L’unica data certa é su una delle campane che troneggiano nella piccola cella campanaria ed é del 1666. Per il resto si va nel campo della interpretazione degli stili Bizantino e Romanico che compaiono nella Chiesa. Allo stile Bizantino ci riportano soprattutto alcuni affreschi che si trovano a fianco dell’altare e nella parte posteriore che era sicuramente la prima chiesa o capella; e allora se la supposizione fatta da alcuni studiosi é vera, San Cosimo risalirebbe al VII secolo d. C. e conseguentemente é la chiesa più antica di tutta la Barbagia.
Attorno alla chiesa, come é nella tradizione dei villaggi religiosi greci, si é costruito il complesso delle cumbessie; lungo i secoli riattate, ampliate e ricostruite. La stessa sorte é toccata anche alla chiesa che nella struttura attuale risulta ampliata almeno in tre tempi successivi e allungata con una caratteristica che é propria solo di questa chiesa: cioé l’avere il pavimento in discesa verso l’ingresso principale.In questo luogo ricco di storia si rinnova la novena e la festa dei Santi “naschidos in Egea, de Arabia grande zittade” per opera di un comitato che provvede alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali e organizza, sotto la direzione del parroco, la festa civile e religiosa.
Tutti gli anni la festa per i santi Cosma e Damiano con le varie manifestazioni culturali, folcloristiche, musicali, ippiche e automobilistiche é motivo di attrazione per tutte le genti della Barbagia di Ollolai e costituisce il momento più alto dell’impegno civile del popolo mamoiadino onesto, laborioso e intelligente. (Sac. Don Giovanni Carta)
FONTE: http://www.mamoiada.net/index.php/le-chiese-di-mamoiada/65-santuario-sscosma-e-damiano
Chiudi
Ai sensi dell’ Art.13 del D.lgs 196/03, www.camminantes.org desidera informarLa che i Suoi dati personali forniti attraverso il presente sito Internet verranno acquisiti e trattati in forma cartacea e/o su supporto magnetico, elettronico o telematico nel pieno rispetto del Codice della Privacy.
Il trattamento di tali dati potrà avvenire per la gestione del contatto derivante dalla compilazione del Modulo del Sito www.camminantes.org.
Il conferimento dei dati stessi è pertanto facoltativo ed il suo rifiuto a fornirli determinerà l’impossibilità di inviare a www.camminantes.org i dati inseriti durante la compilazione del modulo e la mancata gestione del contatto.
Relativamente ai dati medesimi Lei può esercitare i diritti previsti dall’ art.7 del D.lgs n.196/2003 di cui per Sua opportuna informazione ne viene di seguito riportato il testo.
Titolare del trattamento è www.camminantes.org.
Ciò premesso, in mancanza di contrarie comunicazioni da parte Sua, si considera conferito a www.camminantes.org il consenso all’utilizzo dei Suoi dati ai fini sopra indicati.
DECRETO LEGISLATIVO 30.06.2003 N.196
TITOLO II DIRITTI DELL’INTERESSATO ARTICOLO 7
(DIRITTO DI ACCESSO AI DATI PERSONALI ED ALTRI DIRITTI)
Chiudi
Inserisci i tuoi commenti
N.B. se hai problemi nella visualizzazione dei commenti, clicca sul link Reload o esegui il refresh della pagina col tasto F5