Home
LA VIA DEI SANTUARI
“Ultreya! Suseya!”. Fin dal Medioevo, questo grido d’incoraggiamento (“Sempre più avanti! Sempre più in alto!”) accompagna i passi del pellegrino lungo il Cammino di Santiago di Compostela, che si snoda per 800 chilometri attraverso Francia e Spagna per concludersi ai piedi della tomba di Giacomo il Maggiore, apostolo ed evangelizzatore delle terre d’Iberia.
Ogni anno, la foltissima partecipazione di migliaia di pellegrini (quasi 200.000 nel 2012) rinnova una testimonianza di fede e devozione che unisce le genti di ogni parte d’Europa e del mondo. La suggestione senza pari di questa esperienza, unita alla passione per le escursioni all’aria aperta a contatto con la natura, è alla base della creazione di Camminantes Onlus, associazione costituita da un gruppo di amici da tutta l’Isola con l’intenzione di realizzare anche in Sardegna – e precisamente in Barbagia – un cammino le cui tappe siano rappresentate dai santuari più importanti dell’Isola per storia, tradizioni e culto.
Ha così visto la luce “La Via dei Santuari”
un tragitto a piedi, a cavallo o in bicicletta all’insegna non soltanto della religiosità e dell’esigenza di rinnovamento del proprio spirito e delle relazioni col nostro prossimo, ma anche della semplice passione per l’escursionismo. Sacco a pelo, borraccia, scarpe da trekking e tanta voglia di andare avanti e di stare assieme circondati dai colori, dai profumi e dai panorami mozzafiato di una delle zone più belle della Sardegna: questo l’essenziale per affrontare La Via dei Santuari.
Si è scelto un luogo “forte” come cuore dell’iniziativa:
la Barbagia
terra di tradizioni millenarie alimentate da una devozione religiosa che è parte integrante del tessuto sociale e culturale di questo angolo di Sardegna. Dal santuario della Madonna dei Martiri, a Fonni, fino alla chiesa della Madonna delle Grazie, a Nuoro, passando per i santuari della Madonna di Itria, a Gavoi, di San Cosimo, a Mamoiada, e di Nostra Signora di Gonare, in vetta all’omonimo monte nel territorio tra Orani e Sarule: queste le tappe della prima edizione de La Via dei Santuari (svoltasi dal 25 al 27 aprile 2013), che ha fatto registrare un’ottima affluenza di pellegrini e viandanti da tutta l’Isola.
Tra boschi di leccio e di ginepro, all’ombra di costoni di granito, tra il verde delle ampie vallate e il blu intensissimo del cielo di Sardegna, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di godere di quell’incanto che solo la Sardegna sa dare, affrontando un percorso senz’altro impegnativo ma accessibile a tutti con un minimo di preparazione e capacità di adattamento, doti indispensabili per un buon escursionista.
Gli aderenti a Camminantes Onlus confidano che La Via dei Santuari possa rappresentare per i pellegrini – oggi e in futuro – un’occasione non soltanto di rinnovamento spirituale, ma anche di immersione nella natura, nelle tradizioni e nella storia dell’Isola.
Chi percorrerà i 50 chilometri del cammino non sarà poi mai solo; come gli antichi ospitalieri, gli abitanti dei Comuni toccati dal percorso sono stati coinvolti per dare generoso ristoro e conforto ai viandanti: anche per questa via si va a rinnovare quel messaggio di rigenerazione dei rapporti comunitari che caratterizzava le feste religiose che in tempi andati trovavano proprio nei santuari il loro fulcro e punto di riferimento.