La Via dei Santuari
Creare una via attrezzata per pellegrini che camminano a piedi che colleghi i Santuari del centro e nord Sardegna utilizzando le vecchie vie di pellegrinaggio
Incanto che solo la Sardegna sa dare
Tra boschi di leccio e di ginepro, all’ombra di costoni di granito, tra il verde delle ampie vallate e il blu intensissimo del cielo di Sardegna, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di godere di quell’incanto che solo la Sardegna sa dare
Riscoprire i tesori dell’Isola
Tradizioni religiose antiche di secoli: non solo un tuffo indietro nel nostro passato, ma una guida al rinnovamento dello spirito e dei rapporti umani anche per l’uomo moderno
Passione per le escursioni
La suggestione senza pari di questa esperienza, unita alla passione per le escursioni all’aria aperta a contatto con la natura

Home

camminantes-preghieraLA VIA DEI SANTUARI

“Ultreya! Suseya!”. Fin dal Medioevo, questo grido d’incoraggiamento (“Sempre più avanti! Sempre più in alto!”) accompagna i passi del pellegrino lungo il Cammino di Santiago di Compostela, che si snoda per 800 chilometri attraverso Francia e Spagna per concludersi ai piedi della tomba di Giacomo il Maggiore, apostolo ed evangelizzatore delle terre d’Iberia.

Ogni anno, la foltissima partecipazione di migliaia di pellegrini (quasi 200.000 nel 2012) rinnova una testimonianza di fede e devozione che unisce le genti di ogni parte d’Europa e del mondo. La suggestione senza pari di questa esperienza, unita alla passione per le escursioni all’aria aperta a contatto con la natura, è alla base della creazione di Camminantes Onlus, associazione costituita da un gruppo di amici da tutta l’Isola con l’intenzione di realizzare anche in Sardegna – e precisamente in Barbagia – un cammino le cui tappe siano rappresentate dai santuari più importanti dell’Isola per storia, tradizioni e culto.

camminantes-slide01

Ha così visto la luce “La Via dei Santuari”

un tragitto a piedi, a cavallo o in bicicletta all’insegna non soltanto della religiosità e dell’esigenza di rinnovamento del proprio spirito e delle relazioni col nostro prossimo, ma anche della semplice passione per l’escursionismo. Sacco a pelo, borraccia, scarpe da trekking e tanta voglia di andare avanti e di stare assieme circondati dai colori, dai profumi e dai panorami mozzafiato di una delle zone più belle della Sardegna: questo l’essenziale per affrontare La Via dei Santuari.

Si è scelto un luogo “forte” come cuore dell’iniziativa:

camminantes-barbagia

la Barbagia

terra di tradizioni millenarie alimentate da una devozione religiosa che è parte integrante del tessuto sociale e culturale di questo angolo di Sardegna. Dal santuario della Madonna dei Martiri, a Fonni, fino alla chiesa della Madonna delle Grazie, a Nuoro, passando per i santuari della Madonna di Itria, a Gavoi, di San Cosimo, a Mamoiada, e di Nostra Signora di Gonare, in vetta all’omonimo monte nel territorio tra Orani e Sarule: queste le tappe della prima edizione de La Via dei Santuari (svoltasi dal 25 al 27 aprile 2013), che ha fatto registrare un’ottima affluenza di pellegrini e viandanti da tutta l’Isola.

Tra boschi di leccio e di ginepro, all’ombra di costoni di granito, tra il verde delle ampie vallate e il blu intensissimo del cielo di Sardegna, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di godere di quell’incanto che solo la Sardegna sa dare, affrontando un percorso senz’altro impegnativo ma accessibile a tutti con un minimo di preparazione e capacità di adattamento, doti indispensabili per un buon escursionista.

camminantes-barbagia2Gli aderenti a Camminantes Onlus confidano che La Via dei Santuari possa rappresentare per i pellegrini – oggi e in futuro – un’occasione non soltanto di rinnovamento spirituale, ma anche di immersione nella natura, nelle tradizioni e nella storia dell’Isola.

camminantes-barbagiaChi percorrerà i 50 chilometri del cammino non sarà poi mai solo; come gli antichi ospitalieri, gli abitanti dei Comuni toccati dal percorso sono stati coinvolti per dare generoso ristoro e conforto ai viandanti: anche per questa via si va a rinnovare quel messaggio di rigenerazione dei rapporti comunitari che caratterizzava le feste religiose che in tempi andati trovavano proprio nei santuari il loro fulcro e punto di riferimento.

Con l’auspicio che anche in terra di Sardegna i passi del pellegrino
possano essere accompagnati dal grido “Ultreya! Suseya!”

Madonna dei Martiri di Fonni

Madonna dei Martiri di Fonni
Convento e chiesa, dedicata alla Santissima Trinità, vennero ultimati dopo molteplici interruzioni intorno al 1632-33. La pianta della chiesa era molto semplice: un’aula mononavata, voltata a botte, con tre cappelle . . .Maggiori dettagli

San Cosimo di Mamoiada

San Cosimo di Mamoiada
Il Complesso religioso-edilizio-architettonico del Santuario e la festa dei Santi Martiri Cosimo e Damiano sono il riferimento principale dei cittadini di Mamoiada. Parlando di questo l’Angius nel libro . . .Maggiori dettagli

Nostra Signora di Gonare

Nostra Signora di Gonare
La leggenda vuole che il Santuario sia stato costruito dal giudice di Torres Gonario, il quale, di ritorno da un pellegrinaggio in Terra Santa, trovatosi in pericolo di vita per una violenta tempesta, promise alla Madonna . . .Maggiori dettagli

Madonna delle Grazie di Nuoro

Madonna dei Martiri di Fonni
La chiesa della Madonna delle Grazie (detta vecchia o antica, per distinguerla dalla nuova chiesa, edificata negli anni cinquanta del XX secolo) si trova a Nuoro, nell’antico quartiere di Seuna. Fu costruita verso la fine del XVII secolo, infatti risulta che il 22 ottobre 1679 il vescovo di Alghero Francesco Lopez . . .Maggiori dettagli

Chiudi

Ai sensi dell’ Art.13 del D.lgs 196/03www.camminantes.org desidera informarLa che i Suoi dati personali forniti attraverso il presente sito Internet verranno acquisiti e trattati in forma cartacea e/o su supporto magnetico, elettronico o telematico nel pieno rispetto del Codice della Privacy.

Il trattamento di tali dati potrà avvenire per la gestione del contatto derivante dalla compilazione del Modulo del Sito www.camminantes.org.

Il conferimento dei dati stessi è pertanto facoltativo ed il suo rifiuto a fornirli determinerà l’impossibilità di inviare a www.camminantes.org i dati inseriti durante la compilazione del modulo e la mancata gestione del contatto.

Relativamente ai dati medesimi Lei può esercitare i diritti previsti dall’ art.7 del D.lgs n.196/2003 di cui per Sua opportuna informazione ne viene di seguito riportato il testo.

Titolare del trattamento è www.camminantes.org.

Ciò premesso, in mancanza di contrarie comunicazioni da parte Sua, si considera conferito a www.camminantes.org il consenso all’utilizzo dei Suoi dati ai fini sopra indicati.

DECRETO LEGISLATIVO 30.06.2003 N.196

TITOLO II DIRITTI DELL’INTERESSATO ARTICOLO 7
(DIRITTO DI ACCESSO AI DATI PERSONALI ED ALTRI DIRITTI)

  1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
  2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
    a) dell’origine dei dati personali;
    b) delle finalità e modalità del trattamento;
    c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
    d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
    e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
  3. L’interessato ha diritto di ottenere:
    a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
    b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
    c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
  4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
    a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Chiudi